Sisma duemiladodici decimo anniversario - regione Emilia Romagna Chiudi il menu
Report Podcast Gallery
Facebook Icon Instagram Icon Twitter Icon Linkedin Icon

Emilia
più di prima

Sisma duemiladodici decimo anniversario
La Torre dei Modenesi distrutta dal terremoto

Il terremoto del 2012 ha ferito in profondità il nostro territorio. Ma dopo le scosse, i soccorsi, i lutti, la paura, le ispezioni di agibilità e gli sforzi per portare in salvo ciò che restava, l’Emilia si è trasformata in un vasto laboratorio a cielo aperto, ricostruendo e progettando un nuovo futuro, insieme. Istituzioni, sindaci e amministratori, comunità locali, professionisti e cittadini, hanno lavorato uniti, anche con fare visionario, per reagire e trasformare la ricostruzione in una opportunità per migliorare la qualità del sistema territoriale dal punto di vista abitativo, della scuola, economico e dei servizi.

previous slide button La Torre dei Modenesi distrutta dal terremoto Scuola Materna Montessori next slide button

In occasione del 10° anniversario dalla tragedia, la Regione Emilia-Romagna – anche a nome dei soggetti, istituzionali e non, che partecipano tuttora a questa avventura - sente il dovere di testimoniare e condividere la straordinaria esperienza corale e civile scaturita dal trauma del sisma.

— Scarica il resoconto sulla ricostruzione 2012-2022

Download the english version

Tutti i numeri della ricostruzione
Scuola Materna Montessori

In evidenza

Play button

VIDEO

Emilia-Romagna 2012-2022

Close button

EVENTI - 20 Maggio 2022

Decimo anniversario del Sisma in Emilia

NEWS

‘Ricostruzione Emilia-Romagna 2012-2022’, il docu-film realizzato dai giovani di Radio 5.9

Vai alle News Vai agli Eventi

Dieci anni di ricostruzione in Emilia

Il terremoto
del 20 e 29 maggio 2012

Scoprirsi vulnerabili

Vigili del fuoco al lavoro Alessio Mamo/Redux

Nessun emiliano vorrebbe ritornare a quella notte di maggio in cui tutto ebbe inizio, né tantomeno ai giorni a seguire, fino alla mattina tremenda in cui crollarono i capannoni e non solo. Ventotto i morti, centinaia i feriti e decine di migliaia le persone impossibilitate a fare rientro nelle case, nelle aziende e negli edifici pubblici. Settimane estenuanti di scosse, di dolore e di paura, che ci hanno insegnato molte cose di cui dobbiamo fare tesoro.

I danni del sisma e il cratere

I Comuni interessati dal sisma dell’Emilia, compresi nel cosiddetto “cratere” sono 59. Successivamente, con Il progredire della ricostruzione, il cratere diviene via via piu ristretto, con effetti dal 2019 e dal 2022.

Cartina Emilia
Vittime e danni
Fabbrica distrutta dal terremoto
"Decisi che la cosa più saggia da fare era seguire il lavoro dei vigili del fuoco. Capitò dunque di lavorare a fianco della squadra di Mirandola. Scoprii successivamente che la maggior parte di loro lavorava da volontario".

Alessio Mamo – Fotoreporter, Redux

La ricostruzione
Una storia non ordinaria

L’Emilia-Romagna era un territorio privo di familiarità con l’espressione “stato di emergenza”, in più di un’accezione. Perché calamità tanto distruttive si erano verificate in secoli ormai molto lontani, ma anche perché l’idea di un regime straordinario che accentri mezzi e poteri altrettanto fuori dall’ordinario, sia pure per fronteggiare eventi eccezionali, è estranea qui più che altrove. Qui prevale sempre la concertazione. Un’attitudine che nel 2012 porta le istituzioni emiliano-romagnole a scavare sentieri mai battuti prima, inaugurando un nuovo percorso amministrativo destinato a lasciare la propria impronta nella storia della gestione delle grandi calamità del Paese.

Ripristinate o ricostruite
“Era una ricostruzione che dava l'opportunità di ricostruire meglio. E questo le imprese l'hanno subito capito”.

Margherita Russo – Docente del Dipartimento di Economia M.Biagi Università di Modena e Reggio Emilia

Il futuro è un progetto
più forte dell’emergenza

scuola di danza Reggiolo

La parola resilienza che così bene descrive la tempra di quella parte dell’Emilia colpita dal sisma, dal 2020 è divenuta familiare al Paese. Anche la pandemia da Covid-19, con l’enorme sofferenza che ha provocato, ha messo a dura prova l’Emilia-Romagna senza spezzarla. I prossimi anni diranno se anche stavolta avremo saputo trarre insegnamenti per costruire un futuro migliore. Una cosa è certa: non si tratterebbe della retorica della comunità ferita che si rialza, ma di orgoglio civico. Lo stesso dell’esperienza di questi dieci anni, esperienza che l’Emilia-Romagna offre al Paese, in cerca di un Patto sociale per costruire un futuro nuovo e diverso.

ricostruzione post sisma
“Il coraggio è un amore più forte della paura”.

Matteo Maria Zuppi - Arcivescovo di Bologna e Presidente della Cei



Questo sito web fa uso di cookies tecnici e di analytics di prima parte con IP anonimizzati.

Privacy policy Ok