Sisma duemiladodici decimo anniversario - regione Emilia Romagna Chiudi il menu
Report Podcast Gallery
Facebook Icon Instagram Icon Twitter Icon Linkedin Icon

Darsi obiettivi chiari, lavorare insieme per raggiungerli

Gestire la fase dell’emergenza rispondendo alle molteplici istanze che provengono dal territorio è il compito più difficile. Si tratta di partecipare a un’incessante negoziazione tra l’urgenza del presente e le ragioni del futuro, tra l’emotività di ciascuno e il progetto più valido per tutti. Per non cedere alla tentazione di andare incontro alle sole aspettative di oggi rinunciando a qualcosa di importante domani, è necessario darsi obiettivi chiari e garantire una programmazione strategica nell’interesse di tutti.

Per offrire un resoconto delle attività svolte dalla Regione Emilia-Romagna in seguito al sisma del 2012 e nei dieci anni successivi è necessario partire dalle priorità che hanno indirizzato l’operato nelle diverse fasi di emergenza, ricostruzione e rilancio del territorio. Si tratta di obiettivi assunti e formalizzati in diverse sedi, che qui ripercorriamo per poi misurarne, nei capitoli successivi, la distanza tra quanto dichiarato e quanto raggiunto. Un lungo processo di transizione che ha messo al centro la sicurezza, il benessere delle persone e il ripristino delle condizioni essenziali di ripresa della vita delle comunità locali. Dopo una calamità, il ritorno alla normalità è il desiderio più diffuso, un desiderio legittimo, ma tornare alla vita precedente non è sempre possibile. Ecco perché anche il sisma – come altre situazioni di crisi – per una comunità può diventare l’occasione di ripensarsi, di promuovere una riflessione prospettica sulle condizioni sociali, abitative ed economiche del territorio, in funzione del suo rilancio. Di qui gli obiettivi individuati dalla Regione Emilia-Romagna mediante il confronto continuo con gli altri soggetti del territorio – istituzionali e non – per giungere a un progetto collegiale di rigenerazione dell’area del cratere, condiviso dal sistema degli enti locali, dalle associazioni e dalle rappresentanze della società civile.

Le scelte della Regione Emilia-Romagna

1.Garantire che nessuno sia lasciato solo
2.Realizzare le opere di messa in sicurezza
3.Assicurare la regolare apertura delle scuole
4.Non incoraggiare il proliferare di casette di emergenza
5.Agevolare i ripristini e le ristrutturazioni
6.Dare continuità e sicurezza a lavoratori e imprese
7.Programmare gli interventi sui beni culturali
8.Riaprire subito i municipi danneggiati
9.Rendere riconoscibile il valore delle donazioni
10.Riparare le infrastrutture idrauliche
11.Sostenere le attività agricole
12.Assicurare la continuità dei servizi sanitari
13.Stabilire un tempo limite per i campi tenda

Questo sito web fa uso di cookies tecnici e di analytics di prima parte con IP anonimizzati.

Privacy policy Ok