25 ottobre. Un percorso attraverso il restauro dei teatri colpiti dal sisma: nuove metodologie di recupero che affrontano complesse sfide progettuali.
15 ottobre. Ritrovarsi, per ricordare la reazione corale, di resistenza e ricostruzione, ringraziare il volontariato, alle prese con nuove emergenze a fianco delle comunità, rilanciarne la centralità nel sistema di protezione civile.
Eventi organizzati a Cavezzo nell’ambito del decennale del sisma 2012, da ottobre a dicembre 2022.
26 settembre – 1 ottobre. A distanza di 10 anni, l’obiettivo della Rassegna è quello di far conoscere il processo della ricostruzione attraverso l’attività dei progettisti e delle progettiste che hanno contribuito con il proprio lavoro al recupero delle architetture locali ed alla ricostruzione dell’identità del territorio stravolto dall’evento sismico.
Ricostruzione e nuove competenze a 10 anni dal sisma 2012 | Cantieri in movimento
20-21 settembre. Progetto indirizzato ad operatori dei settori del patrimonio culturale, architettura e restauro provenienti dall’estero. Si concentra su cantieri strategici esempio delle metodologie e tecniche del restauro italiano, siti a Bologna, Ferrara, Milano, Mantova e Venezia.
21-23 settembre. Remtech è una fiera internazionale specializzata in temi che spaziano dallo sviluppo del territorio al dissesto idrogeologico, passando per rigenerazione urbana e rischio sismico.
Una serie di convegni coordinati dall’Università di Modena e Reggio-Emilia per approfondire i temi legati al sisma del 2012 sotto molteplici aspetti disciplinari.
Dal 20 maggio al 17 luglio a Mirandola la mostra multimediale che racconta la storia delle comunità colpite dal sisma del 2012.
Da maggio a ottobre, visite guidate nei luoghi della ricostruzione post sisma 2012.