Dalla paura e il dolore alla forza per ripartire, ecco la pellicola realizzata dalle ragazze e dai ragazzi che questi dieci anni di rinascita li hanno vissuti in prima persona.
Intervento da oltre 1 milione di euro per lo storico edificio danneggiato dalle scosse del 20 e 29 maggio 2012.
Più di due anni di lavori per un intervento da oltre 1,4 milioni: 1,16 dalla Regione e 250 mila euro dagli sms solidali.
L’intervento, finanziato dalla Regione con 1 milione di euro, ha consentito ripristino e messa in sicurezza della struttura e della copertura, il restauro dell’abside, del coro, dei marmi e delle decorazioni dopo i gravi danneggiamenti seguiti al sisma del 2012
Intitolato alla partigiana e prima donna modenese eletta in Parlamento nel 1948, lo spazio ricavato nell’area in cui erano state radunate le macerie degli edifici devastati dal terremoto.
La memoria delle 28 vite spezzate dal terremoto del 2012 resta viva nel monumento dedicato a tutte le vittime del terremoto dell’Emilia, inaugurato a Medolla, nel modenese, il 29 maggio 2021, nono anniversario della seconda scossa.
Quasi 2,4 milioni di euro il costo complessivo degli interventi, di cui oltre 1 milione di fondi regionali. Nella sala nobile del ridotto, la preziosa tela che rappresenta il “Trionfo di Pallade” di Gianbattista Borghesi.
La struttura, sede di un’importante raccolta di opere del Guercino, fu gravemente danneggiata dalle scosse del 2012. Parte dell’intervento da 2,9 milioni di euro – di cui 2,6 della Regione – finanziato con le donazioni degli Sms solidali.
Completata la ristrutturazione dell’ala est dello spazio urbano. Dalla Regione più di 1,2 milioni a sostegno di una ricostruzione di qualità e di una progettazione partecipata.
Sull’impianto un intervento di messa in sicurezza sismica finanziato dalla Regione con 750 mila euro.